PinOLI

PINOLI DI ALTA QUALITÀ PER GROSSISTI, DISTRIBUTORI, FORNITORI E IMPORTATORI

 
 

PINOLI: UNA BREVE INTRODUZIONE

I pini sono coltivati in tutto il mondo, soprattutto in luoghi con clima tipicamente mite. Esistono diverse varietà che producono diversi frutti, solo una piccola percentuale (circa il 20%) sono idonei per il consumo umano. I pinoli hanno un sapore camaleontico, possono infatti essere utilizzati in pietanze di tutti i giorni o in prodotti dolciari, nella cucina tradizionale cinese (con il mais), in quella giapponese (con i fichi), mediorientale (risi e pilaf), greca, italiana (pesto), russa (rose di pane), al nordafricano (polpette) e all'ispanico (paella e piatti di pesce).

I pinoli sono ritenuti in molti paesi come "il caviale delle noci", non tanto per il loro gusto, quanto per il prezzo decisamente incisivo e il margine di profitto lussureggiante. Il motivo è dovuto al fatto che la raccolta è piuttosto laboriosa. Questo tiene anche conto del periodo di attesa affinché gli alberi crescano abbastanza da produrre un raccolto, infatti i semi di pino devono maturare una volta rimossi dalle pigne per oltre 18 mesi.

 
 

VALORI NUTRIZIONALI

NUTRIENTE UNITA VALORE PER 100G
Acqua g 2.28
Energia kcal 673
Proteine g 13.69
Lipidi totali (grassi) g 68.37
Carboidrati (calcolati per differenza) g 13.08
Fibre dietetiche g 3.7
Zuccheri, totale g 3.59

I pinoli sono ricchi di sostanze nutritive preziose, le quali contribuiscono a mantenere l'organismo sano. Contengono proteine vegetali e fibre naturali, mentre la maggior parte del loro contenuto di grassi è costituita da acidi grassi polinsaturi e monoinsaturi, detti anche grassi “buoni”, che aiutano a proteggere la salute cardiovascolare. Inoltre, rappresentano una ricca fonte di minerali e oligoelementi, come fosforo, magnesio, zinco, manganese, ferro e calcio. Sono anche ricchi di vitamina E e K e hanno livelli significativi di complesso vitaminico B. Contengono anche antiossidanti, come polifenoli e carotenoidi, oltre a piccole quantità di fitosteroli, che contribuisce al controllo dei livelli di colesterolo.

 

PUNTI CHIAVE

  • La produzione globale nel 2017 ha raggiunto quasi 22.850 tonnellate (base kernel).

  • La Cina è stata il primo produttore nel 2017, con il 39% della produzione mondiale di pinoli. Seguono Corea del Nord, Pakistan e Afghanistan con il 13% ciascuno.

  • Consumo mondiale stimato in base kernel: 21.690 tonnellate nel 2016.

Source: International Nut and Dried Fruit Council

PAESI LEADER PRODUTTORI

La maggior parte della produzione mondiale di pinoli proviene dall'Asia orientale

 
 

Le pigne rendono particolarmente difficile l'accesso al frutto

I pinoli tostati sono un'ottimo condimento per le insalate

Pinoli e basilico sono gli ingredienti fondamentali per fare il pesto