Le festività natalizie ed il loro impatto su frutta a guscio ed essiccata

Non c'è alcun dubbio sul fatto che il periodo natalizio sia estremamente importante tanto per i consumatori quanto per i venditori. Ma quanti di voi sanno che è un momento entusiasmante soprattutto per i produttori di alimenti? Questo perché determinate feste aumentano il consumo di determinati alimenti.

Ad esempio, durante il periodo di Pasqua, c'è un aumento della domanda di cibi dolciari come i coniglietti di cioccolato.

Allo stesso modo, c'è un aumento della popolarità e della domanda di prodotti che ti tengono al caldo durante la stagione invernale e durante il Natale.

Come puoi vedere, questo implica che frutta a guscio, frutta essiccata ed altri prodotti a base di cioccolato conquistano popolarità soprattutto durante i mesi invernali.

Questo articolo esaminerà come le festività natalizie possono influenzare le aziende di produzione alimentare e la loro capacità di essere produttive.

Domanda stagionale per i produttori di alimenti

Il picco della domanda di frutta a guscio e frutta essiccata può aumentare le vendite ed aumentare i profitti per i produttori alimentari che vendono prodotti che li contengono. Come abbiamo accennato precedentemente, non è solo dovuto al Natale. Ecco come risponde il mercato.

Quando i consumatori aumentano la domanda di determinati prodotti, i produttori sperano di riuscire a consegnare tutto. Ma dove trovano gli ingredienti?

Dai fornitori, naturalmente! È qui che entrano in gioco i nostri numerosi fornitori, che assicurano che gli ingredienti siano tutti consegnati per tempo.

Il lato positivo

Il lato positivo è che questa situazione ha dato ai produttori alimentari la possibilità di prevedere cosa produrre. Attualmente è infatti abbastanza facile capire quali siano i desideri dei clienti durante le festività natalizie. Quindi, tutto ciò che i produttori devono fare è iniziare a produrre determinati prodotti.

Tutto ciò è anche utile per effettuare l’inventario ed iniziare così a controllare le proprie scorte di ingredienti, al fine di assicurarsi che la domanda venga sempre soddisfatta.

Questo consente inoltre di assicurarsi degli accordi commerciali in anticipo, per garantire che la domanda sia soddisfatta per tempo, garantendo così delle operazioni più efficienti.

Il lato negativo

Naturalmente, c'è anche un lato negativo in tutto ciò. Sebbene le festività rappresentino un'occasione perfetta per i produttori e per i fornitori alimentari per aumentare le proprie vendite, queste possono anche essere impegnative.

Innanzitutto, la maggior parte delle previsioni fatte sono molto generali. Se manchi il bersaglio, potresti finire per perdere un'opportunità di vendita favolosa per un'intera stagione. Inoltre, può anche essere complicato valutare esattamente quanto saranno popolari determinati prodotti durante la stagione. C'è sempre una nuova tendenza, e se non la prevedi in maniera ottimale, le cose potrebbero andare fuori controllo.

Cosa ci insegna tutto ciò?

La stagione delle festività rappresenta un'enorme opportunità per tutti coloro che desiderano trovare un modo per aumentare le proprie vendite. Molte aziende pianificano persino l'intero anno intorno alle festività natalizie, quindi è molto importante muoversi bene e con cautela.

Se una previsione di vendita dovesse andare storta, questo può implicare un disastro per l'intero anno, con ripercussioni sulle vendite, sui processi di inventario e sugli affari. È quindi fondamentale che i produttori evitino di emettere ordini eccessivi, poiché questo li metterebbe a rischio di avere delle scorte obsolete nel momento in cui la domanda diminuirà.