Con i ritardi nei trasporti marittimi, i rivenditori si rivolgono ai trasporti aerei (e questo rappresenta un grosso problema per le emissioni globali)

La congestione globale dei trasporti marittimi sta creando dei notevoli ritardi nelle spedizioni di diversi settori. Con l'avvicinarsi delle festività natalizie, i rivenditori devono trovare un modo per agire il più rapidamente possibile e portare i loro prodotti sugli scaffali dei negozi fisici e virtuali.

Per questo motivo, la maggior parte dei rivenditori hanno incominciato a rivolgersi  le proprie merci dal trasporto marittimo a quello aereo. Ma questo costoso spostamento dall'oceano all'aria ha effetti a catena, soprattutto a livello ambientale. Spostare merci per via marittima è molto più efficiente in termini di emissioni di gas serra rispetto a spostarle via aerea.

A cosa serve questo aumento del trasporto aereo?

Sono parecchie le interruzioni che devono affrontare i trasportatori, soprattutto quando a causa dei ritardi le merci vengono spostate con modalità con emissioni più elevate. Il passaggio dal trasporto marittimo a quello aereo può aumentare le emissioni di oltre 20 volte per tonnellata/miglio. 

Secondo i dati dell'Environmental Protection Agency, per ogni tonnellata di merce che viene spostata dalle navi agli aerei, vengono rilasciati 1.249 grammi di anidride carbonica aggiuntiva nell'atmosfera. Questo implica che lo spostamento di merci di 1 tonnellata per miglio via aerea è 22 volte più inquinante del trasporto marittimo in termini di emissioni di anidride carbonica.

Anche se le navi inquinano molto, le emissioni legate allo spostamento di 1 tonnellata di merce per 1 miglio sono parecchio inferiori quando si utilizzano navi oceaniche rispetto agli aerei.

Cosa è previsto che possa accadere?

La grande differenza di prezzo tra il trasporto di merci marittimo e quello aereo quest'estate è drasticamente diminuita, poiché i prezzi delle spedizioni di container sono saliti alle stelle. Tuttavia, la disponibilità di spazio limitata per le merci aviotrasportate sta rallentando questo spostamento dall'oceano all'aria.

L'International Air Transport Association ha recentemente affermato che le merci aviotrasportate ad Agosto sono aumentate del 7,7%, nonostante lo spazio di carico sia diminuito di 1,6 punti. Il prezzo al chilo per le merci aviotrasportate non è un confronto diretto per i container pari a 40 piedi, ma le tendenze si apprestano a raccontare una storia avvincente..