Rapporto INC sul commercio di frutta a guscio e frutta essiccata in Cina
Alla fine dell'anno, l'INC pubblica sempre dei rapporti sull'andamento dell'industria della frutta a guscio e della frutta essiccata, con informazioni sulle diverse tipologie e sui paesi di origine. L'11 novembre, l'INC ha pubblicato un rapporto sulle prestazioni complessive della Cina durante tutto l'anno. Ecco un riassunto di quello che è stato rilevato in questo rapporto.
Panoramica
Il Chinese Custom Statistics Database ha rivelato che le importazioni cinesi di frutta a guscio negli ultimi anni sono aumentate in maniera significativo. Tra il 2017 e il 2020 si è rilevato infatti un netto aumento di mandorle e nocciole che si aggira intorno al 700% con altri tipi di frutta a guscio che hanno seguito delle simili tendenze. Ecco una ripartizione di tutti i principali frutti a guscio ed il loro movimento di importazione ed esportazione dal 2017.
Importazioni di pistacchi
Va tenuto conto del fatto che le importazioni di pistacchi con guscio sono quasi raddoppiate dal 2017. All’epoca la Cina ha infatti importato 28,642 tonnellate, seguite da un aumento a 54,272 nel 2018 e un picco nel 2019 a 111,639 tonnellate.
Naturalmente a causa della crisi delle spedizioni e della pandemia, le importazioni sono diminuite nel 2020 ma sono rimaste costantemente elevate con 57.096 tonnellate spedite finora nel 2021.
Mandorle
Anche le spedizioni di mandorle sono aumentate notevolmente in Cina, con il picco che si è verificato nel 2019 a 63.480 tonnellate per le mandorle con guscio e 32.905 tonnellate per le mandorle sgusciate nel 2019, un aumento importante da 5.497 con guscio e 10.672 tonnellate per le mandorle sgusciate.
Noci di Macadamia
Le noci di Macadamia rivelano un interessante modello da valutare per le esportazioni che rimangono stabili tra 1.620 e 1.665 toni metrici tra il 2017 e il 2021, mentre le importazioni sono aumentate drasticamente a 25.391 noci di Macadamia con guscio solo nel 2020.
Anacardi
Per gli anacardi in particolare, c'è stato un aumento pari al 500%. Nel 2017, le importazioni sono state di appena 7,863 tonnellate, che sono poi salite fino a 26.845 tonnellate per i soli anacardi sgusciati.
Noci
Naturalmente, in questo elenco, l'aumento maggiore sia delle importazioni che delle esportazioni è stato quell oche ha coinvolto l'industria delle noci. Con la Cina che nel 2020 ha importato quasi 5.526 noci con guscio. Questo è comunque in linea con gli altri anni, ma quello che sorprende è il drastico aumento delle esportazioni dal 2019.
Le spedizioni internazionali di noci con guscio cinesi sono cresciute del 900% e la Cina ha esportato 74.035 tonnellate di noci con guscio e 20.523 di noci sgusciate nel 2019, seguite da 72.458 di noci con guscio e 23.148 di noci sgusciate nel 2020.
Anche se le esportazioni sono state registrate fino ad Agosto per quest'anno, finora la Cina ha spedito 55.021 tonnellate di noci con guscio e 27.297 tonnellate di noci sgusciate.
Arachidi
Seguendo delle simili tendenze, le importazioni di arachidi sono aumentate rispettivamente del 370% per quelle sgusciate e del 260% per quelle con guscio. Con un aumento improvviso delle importazioni di arachidi a partire dal 2019.
Vediamo un improvviso aumento delle importazioni di arachidi con un balzo enorme da 74.068 (con guscio) e 404.766 tonnellate (sgusciate) nel 2019 a 320.162 (con guscio) e 764.335 (sgusciate) di tonnellate nel 2020. Lo rivelano già i dati per le spedizioni effettuate tra Gennaio e Agosto 2021 a 158.548 (con guscio) e 771.339 (sgusciate) tonnellate nel 2021