Sostenibilità e industria delle nocciole: cosa sta accadendo?

With various industry giants opting for more and more sustainable ways of producing crops, the hazelnut industry has gotten quite a few sustainable development examples to look at when deciding to become a 100% sustainable supply chain crop.

Con diversi giganti del settore che optano per metodi sempre più sostenibili per produrre, l'industria delle nocciole ha ottenuto alcuni esempi di sviluppo sostenibile da tenere a mente quando si decide di diventare una coltivazione di filiera sostenibile al 100%.

Dopotutto, le coltivazioni stesse non richiedono alcuna pratica che potrebbe essere considerata dannosa per l'ambiente e per le comunità agricole che le coltivano. Richiedono solo un po' di attenzione e consapevolezza per il meglio della società e del pianeta, al fine di assicurarsi che le cose vadano per il verso giusto.

Grazie agli sforzi di diverse aziende per rendere sostenibile l'industria delle nocciole, abbiamo diversi esempi di quello che è stato fatto per garantire che questo settore stia andando nella giusta direzione.

 Impianti di lavorazione delle nocciole 100% solari

Dal completamento del primo impianto di lavorazione delle nocciole alimentato al 100% da energia solare nel 2017, diverse aziende produttrici di nocciole negli Stati Uniti ed in altri paesi sono diventate autosufficienti per quanto riguarda l’elettricità dei propri impianti.

Questo è in realtà un metodo efficiente per garantire che non ci siano sprechi durante la lavorazione delle nocciole. Non solo le strutture sono più efficienti dal punto di vista energetico, ma c'è anche l'opportunità di eliminare quasi del tutto qualsiasi residuo di carbonio che queste fabbriche potrebbero produrre.


Migliore gestione dell'acqua 

Gli stessi alberi di nocciole hanno un impatto basso sul terreno su cui vengono coltivati ed hanno benefici ambientali molto più grandi. Per cominciare, gli alberi di nocciole richiedono meno acqua e quindi è del tutto possibile che le regioni con meno acqua coltivino facilmente le nocciole. È possibile utilizzare tecniche di gestione sostenibile dell'acqua per innaffiare queste coltivazioni con irrigatori, invece di allagare un intero terreno.

Più responsabilità per i lavoratori

Oltre il 70% della fornitura mondiale di nocciole cresce in Turchia, dove la catena di approvvigionamento diventa piuttosto torbida, poiché i lavoratori si recano negli allevamenti di nocciole per l'occupazione stagionale durante la stagione della raccolta.

Tuttavia, i principali fornitori di nocciole hanno preso atto delle condizioni di questi lavoratori e, con l'aiuto della Fair Labor Association (FLA), stanno lavorando per eliminare il lavoro minorile e garantire ai lavoratori un salario che consenta di vivere in maniera adeguata. L'obiettivo è creare una filiera per le nocciole tracciabile al 100% con l'aiuto di molte ONG, governi ed altri colossi del settore, questo obiettivo si sta lentamente raggiungendo.